Uno scambio utile a rafforzare il clima di fiducia tra pari e restituire un senso di realizzabilità ai propri sogni: giovani imprenditori e imprenditrici della città di Palermo hanno raccontato la propria esperienza di lavoro al gruppo di coetanei del progetto Talenti in comune.

Per gli/le aspiranti imprenditori e imprenditrici del progetto Talenti in comune, il 2021 si è concluso con nuove conoscenze e riflessioni sul tema dell’impresa sociale, attraverso un tour per la città del lavoro sociale e incontri di orientamento peer to peer, insieme a giovani della città di Palermo che hanno già avviato la loro impresa e hanno un ruolo attivo nella promozione del territorio. Sono state diverse le tematiche affrontate: si è parlato delle dinamiche del terzo settore, di cultura e rigenerazione del territorio, di inserimento lavorativo per chi parte da una situazione di svantaggio, di sostenibilità ambientale.

Tra le realtà incontrate Per Esempio Onlus, un’associazione no-profit costituita da giovani che operano per “promuovere l’empowerment di individui e gruppi a rischio di esclusione”, al fine di migliorare le loro conoscenze e competenze e ridurre la marginalità.

Ci siamo confrontati anche con l’associazione neu [nòi], ispirata ai valori di coworking, imprenditoria sociale, sostenibilità ambientale, cultura e promozione dell’arte in tutte le sue forme. Una realtà che da dieci anni lavora per lo sviluppo territoriale, stimolando la partecipazione e la creazione di nuove dinamiche lavorative.

L’esperienza di Cuoche Combattenti ha permesso di comprendere il valore dell’inserimento lavorativo per l’emancipazione di donne vittime di violenza di genere: l’associazione dà loro la possibilità di ritrovarsi in ambienti sani e “di porsi in un’ottica lavorativa attraverso il recupero, la produzione, la commercializzazione di ricette popolari tradizionali”.

Il confronto con PUSH ci ha fornito uno spaccato sul legame fra sostenibilità ambientale, tecnologie digitali e innovazione sociale: un gruppo di giovani professionisti che sviluppa soluzioni utili a migliorare la qualità della vita, ridurre i consumi e contrastare il cambiamento climatico.

Grazie a queste realtà che hanno permesso un confronto interessante tra giovani, un ricco scambio da cui è stato possibile prendere ispirazione, chiarire dubbi e soddisfare curiosità.

Segui gli aggiornamenti sul sito e sulla pagina Facebook di Talenti in comune.

Talenti in comune è un progetto finanziato dal Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale.  Il progetto coinvolge tre organizzazioni partner:

Per maggiori informazioni contatta talentiincomune@sendsicilia.it