Un tour per la città del lavoro sociale, per osservare da vicino il mondo dell’imprenditoria sociale ed entrare in contatto con realtà innovative del territorio: giovani aspiranti imprenditori e imprenditrici hanno avuto questa opportunità attraverso il progetto Talenti in comune.
Gli ultimi mesi del 2021 sono stati mesi di scoperte, nuove conoscenze e approfondimenti per i/le giovani partecipanti del progetto Talenti in comune, grazie alla disponibilità di diverse realtà di Palermo che hanno condiviso con loro sfide, impegno e soddisfazione del lavoro che portano avanti con il tessuto urbano, evidenziandone il potenziale rigenerativo.
È stato realizzato un tour del lavoro sociale che ci ha visti ospiti di Fablab Palermo, un laboratorio di fabbricazione digitale, il cui laboratorio di artigianato digitale ha sede in un bene confiscato alla mafia. I FabLab – fabrication laboratory – forniscono alla comunità dei makers – creatori e creativi – o alla cittadinanza locale la possibilità di sviluppare e trasformare l’idea in un progetto reale: ciò avviene grazie alla possibilità di apprendere e condividere “metodologie e conoscenze di natura tecnica e tecnologica in un luogo fisico, che mette a disposizione sapere, saper fare e macchinari idonei”.
Il tour ha avuto seguito presso un altro spazio di cultura e comunità che ci ha ospitato: Mare Memoria Viva, l’ecomuseo del mare di Palermo. Nato da un gruppo di giovani capaci di raccontare la memoria storica e il patrimonio presente della città, indaga, “attraverso la ricerca e le pratiche artistiche, il legame tra luoghi e persone, lavora sul senso di comunità e supporta azioni di cittadinanza attiva e sviluppo locale a base culturale”.
Ci siamo poi spostati nel cuore di Ballarò, alla scoperta di Moltivolti, recentemente premiato come impresa sociale più innovativa d’Italia. Uno spazio condiviso da associazioni del terzo settore, singoli operatori sociali, volontari e gruppi informali che portano avanti progetti di natura sociale, culturale o artistica; un ristorante Siculo-Etnico caratterizzato da una squadra di cuochi multiculturale; un’associazione che opera nutrita dal desiderio di supportare e mettere a sistema le attività sociali del territorio; una realtà che promuove il turismo responsabile del “Sud del Mondo”.
Infine, è stata la volta del Consorzio ARCA, consorzio per l’Applicazione della Ricerca e la Creazione di Aziende innovative; un partenariato tra l’Università degli Studi di Palermo e i Consorzi Universitari di Agrigento, Trapani e Caltanissetta, che dal 2005 è l’incubatore d’impresa che promuove e assiste la nascita di iniziative imprenditoriali innovative.
Ringraziamo tutte queste realtà per averci aperto le porte e per aver condiviso con noi la loro esperienza, mostrando come lo sfaccettato mondo dell’impresa sociale possa trasformare i sogni in impegno concreto a vantaggio dell’intera società.
Segui gli aggiornamenti sul sito e sulla pagina Facebook di Talenti in comune.
Talenti in comune è un progetto finanziato dal Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale. Il progetto coinvolge tre organizzazioni partner:
- Associazione SEND (coordinatore)
- CESIE
- Università degli Studi di Palermo – Centro di Orientamento e Tutorato COT
Per maggiori informazioni contatta talentiincomune@sendsicilia.it