Scopri tutte le opportunità che può offrire l’imprenditoria sociale e culturale
L’imprenditorialità è una delle otto competenze chiave per l’apprendimento permanente identificate dall’Unione europea. Questa specifica competenza si riferisce allo spirito d’iniziativa e alla capacità di riconoscere e saper cogliere le opportunità, mobilitando risorse e persone per trasformare idee creative in azioni concrete.
Talenti in comune mira a promuovere una cultura imprenditoriale in cui il talento non è speso in una dimensione individuale ma viene messo al servizio della collettività, per rispondere alle sfide sociali e migliorare il benessere della comunità.
Il progetto punta ad accrescere l’autoimprenditorialità e l’occupabilità di 52 studenti/esse e neolaureati/e dell’Università di Palermo. Per fare ciò, il gruppo di giovani verrà accompagnato in un percorso di orientamento, educazione all’imprenditorialità, formazione on the job e aiuto all’avvio d’impresa.
Partendo dal bilancio delle proprie competenze, i/le partecipanti scopriranno il mondo del sociale attraverso il confronto diretto con imprenditori del territorio. Grazie ad una specifica formazione in campo imprenditoriale, potranno poi sviluppare e presentare le proprie idee innovative alle imprese sociali che aderiscono al progetto. Al termine del percorso verranno selezionati 30 giovani che svolgeranno un tirocinio all’interno delle imprese e 5 giovani a cui verrà rilasciato un contributo per l’avvio d’impresa.
Segui gli aggiornamenti sul sito e sulla pagina Facebook di Talenti in comune.Talenti in comune è un progetto finanziato dal Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale. Il progetto coinvolge tre organizzazioni partner:
- Associazione SEND (coordinatore)
- CESIE
- Università degli Studi di Palermo – Centro di Orientamento e Tutorato COT
Per maggiori informazioni, contatta talentiincomune@sendsicilia.it