È terminata la pausa estiva e abbiamo ripreso il percorso di formazione di Talenti in comune, rivolto a giovani studenti/esse e neolaureati/e dell’Università degli Studi di Palermo.
Dopo essersi concentrati sullo sviluppo di idee innovative, i/le partecipanti lavoreranno in gruppo per dare forma ai loro progetti.
Nei prossimi incontri verranno trattate le principali componenti del business plan e gli aspetti fondamentali per sviluppare un progetto imprenditoriale. Affrontando elementi come l’analisi di mercato, il piano di marketing e il piano economico-finanziario, i/le partecipanti potranno definire una strategia di avvio e sviluppo d’impresa.
Per l’occasione abbiamo intervistato Giulia, una delle partecipanti che insieme al suo gruppo di lavoro sta portando avanti l’idea di realizzare uno spazio aperto che funga da giardino educativo e fattoria didattica.
– Qual è l’obiettivo del vostro progetto?
– L’idea è quella di realizzare uno spazio educativo-ricreativo all’interno del quale la persona possa vivere un’esperienza magica in uno spazio verde e ricco di stimoli, attraverso la partecipazione a percorsi e laboratori educativi, didattici, creativi e ricreativi volti a coltivare e promuovere la partecipazione, l’integrazione, lo scambio intergenerazionale, l’autonomia e il benessere psicofisico.
– Com’è nata l’idea della fattoria didattica?
– L’idea è nata dalla volontà di far riscoprire a grandi e piccini la ricchezza e il valore della natura, promuovendo un modello educativo centrato sull’interdipendenza tra uomo e natura, facilitando il contatto degli ospiti con le piante e gli animali e motivandoli a prendersene cura con gesti concreti.
– Il percorso di Talenti in comune ti sta fornendo fornito qualche strumento utile per lavorare all’idea?
– Grazie al primo workshop ho avuto l’occasione di riflettere sulle mie conoscenze in campo di progettazione sociale e di consolidarle, nonché di metterle in pratica confrontandomi con gli altri corsisti. È stato molto utile apprendere nozioni e informazioni in merito al terzo settore, all’impresa sociale, all’impatto sociale e al lavoro per obiettivi, poiché tutto è andato in qualche modo a corredare il mio progetto, rendendolo sempre più realizzabile.
– Che cosa ti aspetti di ottenere lavorando in gruppo con gli altri partecipanti?
– Sono sicura che lavorando sul mio progetto insieme agli altri avrò tanti nuovi spunti e idee, diverse chiavi di lettura e punti di vista, una ancora maggiore motivazione e determinazione nel portare avanti la mia idea.
Durante il ‘Festival del lavoro nell’inclusione sociale’, tutti i partecipanti presenteranno le proprie idee alle imprese sociali e culturali del territorio.
Per scoprire questi progetti e restare informato sui futuri sviluppi di Talenti in comune, segui gli aggiornamenti sulla nostra pagina Facebook e Twitter
Talenti in comune è un progetto finanziato dal Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale. Il progetto coinvolge tre organizzazioni partner:
|
Per maggiori informazioni, contatta talentiincomune@sendsicilia.it