Società, ambiente, nuove tecnologie, patrimonio culturale ed economia circolare. Queste sono solo alcune delle tematiche affrontate dai/dalle giovani dell’Università di Palermo durante i workshop di formazione di Talenti in comune.

Attraverso lavori di gruppo e riflessioni condivise, i/le partecipanti hanno elaborato diverse idee progettuali innovative, ognuna delle quali conserva in sé momenti di riflessione, di sfida e di speranza. Abbiamo il piacere di condividere alcune delle idee sviluppate:

·         Re-building plastic, un progetto votato a limitare l’inquinamento ambientale attraverso il riciclo e la trasformazione della plastica, dando vita a nuovi oggetti di utilità comune;

·         Il buio oltre la divisa, un servizio volto a promuovere supporto psicologico per le forze dell’ordine e a sensibilizzare sul tema della salute mentale;

·         Ludonatura, uno spazio educativo-ricreativo immerso nel verde che favorisce la socializzazione e l’inclusione sociale attraverso la riscoperta della natura;

·         Touristiamo, una piattaforma che propone di mappare e mettere in rete le bellezze del patrimonio siciliano, per promuovere un nuovo tipo di turismo culturale;

·         Fimmine, un agriturismo che offre percorsi di reinserimento lavorativo e opportunità di empowerment per donne vittime di violenza;

·         Mushroom Community Sec, una online community rivolta agli amanti dei funghi, per conoscerli e raccoglierli in sicurezza tutelando l’ambiente;

·         Turismo eco-sostenibile, un progetto diretto a chi vuole viaggiare in modo green e sostenibile, attraverso la valorizzazione del patrimonio naturale siciliano;

·         Tutum Go, un’applicazione mobile che fornisce informazioni sulle aree urbane meno sicure, al fine di garantire a tutti la possibilità di viaggiare e spostarsi in sicurezza nelle città.

Forti delle competenze acquisite, i/le partecipanti verranno ora supportati attraverso incontri individuali finalizzati a sostenere la preparazione delle candidature per i placement previsti da progetto, le quali verranno presentate alle imprese durante il ‘Festival sul lavoro nell’inclusione sociale’.

Talenti in comune non finisce qui: a conclusione dei percorsi formativi, i/le partecipanti avranno l’opportunità di svolgere alcune visite studio presso imprese sociali del territorio e confrontarsi con giovani imprenditori e imprenditrici innovativi/e.

 

Per scoprire gli ospiti dell’evento e restare informato sui futuri sviluppi di Talenti in comune, segui gli aggiornamenti sulla nostra pagina Facebook e Twitter.

Talenti in comune è un progetto finanziato dal Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale.  Il progetto coinvolge tre organizzazioni partner:

Per maggiori informazioni, contatta talentiincomune@sendsicilia.it