Cosa vuol dire impresa sociale per i giovani? Lo abbiamo chiesto ai e alle partecipanti del progetto Talenti in comune e abbiamo raccolto alcune testimonianze attraverso una rubrica dedicata. In questo primo appuntamento ci accompagna Silvia, una delle 52 partecipanti che hanno preso parte ai workshop sull’imprenditoria e l’innovazione sociale
Silvia ha 23 anni, è laureata in Scienze Politiche e ha maturato diverse esperienze in giro per il mondo. Il suo sogno è lavorare nell’ambito degli affari esteri o in una ONG internazionale: “Da sempre ho cercato di coniugare il mio desiderio di poter lavorare a contatto con i giovani di tutto il mondo in un ambito internazionale con la mia volontà di poter migliorare il paese dove sono nata e cresciuta, dando così il mio personale contributo”.
Silvia, qual è il valore dell’impresa sociale nel territorio in cui vivi?
Purtroppo credo che sia ancora piuttosto poco sviluppato al momento e che potrebbe dare molto di più ma ritengo che sia una realtà davvero straordinaria che potrebbe portare grandi benefici al nostro paese e che vale la pena di coltivare.
Secondo te, quali benefici può generare l’impresa sociale nel lungo periodo?
Grazie all’imprenditoria sociale è possibile migliorare le condizioni socio-economiche di ciascuno senza compromettere il guadagno economico e la possibilità di successo e soddisfazione lavorativa.
Come sta andando il tuo percorso con Talenti in Comune? Che cosa ti ha dato la partecipazione a questo progetto?
Talenti in comune è stata un’esperienza per me molto significativa perché mi ha dato una prospettiva molto più concreta del mondo del lavoro e di cosa IO posso dare a livello professionale e personale agli altri. Mi ha inoltre dato modo di confrontarmi con altri giovani che come me hanno tanti progetti e speranze per il futuro. È stata una bellissima esperienza grazie alla quale ho imparato molto più di quanto potessi immaginare e che ha arricchito il mio bagaglio culturale da tanti punti di vista.
Parlando di futuro, pensi che continuerai a coltivare il tuo spirito imprenditoriale?
Credo che una volta sperimentato quanto lo spirito imprenditoriale possa fare la differenza a livello sociale cercherò di includerlo quanto più possibile nella mia carriera professionale futura senza più il timore di non esserne capace. Ritengo infatti che sia qualcosa di cui tutti dovremmo avere perlomeno delle basi teoriche e pratiche indipendentemente dalla nostra formazione accademica.
Ringraziamo Silvia per la sua testimonianza e le facciamo i migliori in bocca al lupo per il prosieguo della sua esperienza!
Segui gli aggiornamenti sul sito e sulla pagina Facebook di Talenti in comune.
Talenti in comune è un progetto finanziato dal Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale. Il progetto coinvolge tre organizzazioni partner:
- Associazione SEND (coordinatore)
- CESIE
- Università degli Studi di Palermo – Centro di Orientamento e Tutorato COT
Per maggiori informazioni contatta talentiincomune@sendsicilia.it