Continua la rubrica dedicata alle testimonianze dei/delle giovani partecipanti al progetto Talenti in comune. È il turno di Giulia, che ha condiviso con noi il suo percorso e le sue riflessioni rispetto al mondo dell’imprenditoria e dell’innovazione sociale.
Giulia ha 24 anni e studia giurisprudenza presso l’Università degli Studi Palermo. Attiva fin da giovane nel mondo del volontariato e dell’associazionismo, Giulia è anche appassionata di giornalismo e usa la scrittura come strumento per sensibilizzare le persone su importanti tematiche sociali.
Giulia, perché hai scelto di partecipare a Talenti in comune?
Ho deciso di intraprendere questo percorso per acquisire nuove conoscenze che mi permettano di lavorare nel sociale ed apportare migliorie, nel mio piccolo, a favore della nostra comunità.
Che cos’è per te l’imprenditoria sociale?
L’impresa sociale è una rete. Lo Stato non riesce a essere sempre presente in tutti gli aspetti della vita e per tutte le categorie di persone. Dove lo Stato manca esiste l’impresa sociale, una rete solidale che lavora per migliorare la comunità in cui è presente.
Che cosa ti ha donato finora il percorso di Talenti in comune?
Talenti in comune mi ha permesso di confrontarmi con coetanei diversi da me e con un bagaglio culturale differente, ognuno con le sue esperienze e con la voglia di imparare. Mi ha permesso di dialogare con professionisti del settore e di apprendere direttamente da loro.
Per Giulia, Talenti in comune “rappresenta una grande opportunità di crescita”, è uno spazio dove “poter essere sé stessi e in cui si mettono in gioco tutte le capacità, competenze e conoscenze che si hanno e si affinano continuamente”. Ma soprattutto, “Talenti in Comune è dialogo, sereno e stimolante, e, cosa più importante, amicizia”.
Ringraziamo Giulia per aver condiviso con noi il suo percorso e per essere parte di questo progetto.
Segui gli aggiornamenti sulla pagina Facebook e Twitter di Talenti in comune.
Talenti in comune è un progetto finanziato dal Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale. Il progetto coinvolge tre organizzazioni partner:
- Associazione SEND (coordinatore)
- CESIE
- Università degli Studi di Palermo – Centro di Orientamento e Tutorato COT
Per maggiori informazioni, contatta talentiincomune@sendsicilia.it