Che cos’è l’innovazione sociale e culturale? Ce lo spiega Adriana, laureata in Storia dell’Arte e partecipante del progetto Talenti in comune.
Adriana, che cosa ti ha spinto a intraprendere un percorso nel mondo dell’innovazione sociale?
Quando mi candidai per partecipare al progetto Talenti in comune mi ero appena laureata da pochissimi mesi […] Concludendo gli studi ci si sente un po’ smarriti poiché le realtà sono diverse e ci si approccia a delle scelte importanti e talvolta difficili. Questo progetto mi ha permesso di affrontare una nuova tematica e un percorso diverso rispetto a quelli da me affrontati precedentemente.
Cosa è per te l’innovazione sociale e come si concilia con i tuoi studi in campo artistico?
L’innovazione sociale è cambiamento, sviluppo di progetti nuovi, idee fresche e giovanili, ma è anche un ambito d’intervento, di risposta a bisogni e necessità. Questo settore abbraccia diversi rami: economia, cultura, istruzione, formazione, etc. Il mio particolare contributo è rivolto, nello specifico, a far conoscere il patrimonio culturale, storico, paesaggistico e artistico del nostro territorio, il quale ha sempre bisogno di essere esplorato, conosciuto e valorizzato.
In che modo la partecipazione al progetto ti ha aiutata a sviluppare questa tua aspirazione?
Il percorso di Talenti in comune mi ha donato tanto, mi ha permesso di crescere, di arricchire il mio bagaglio di conoscenze, mi ha reso più curiosa, mi ha insegnato ad affrontare nuovi concetti ed a riconoscere alcune delle mie competenze, ma soprattutto mi ha permesso di conoscere tante persone di valore e di questo ne sono onorata. Rifarei, senz’altro, questo percorso.
«Innovazione, Terzo Settore e impresa sociale sono fenomeni complessi che hanno bisogno di essere ‘costruiti’ affinché nuove idee possano venir fuori e successivamente messe in pratica»
Segui gli aggiornamenti sulla pagina Facebook e Twitter di Talenti in comune.
Talenti in comune è un progetto finanziato dal Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale. Il progetto coinvolge tre organizzazioni partner:
- Associazione SEND (coordinatore)
- CESIE
- Università degli Studi di Palermo – Centro di Orientamento e Tutorato COT
Per maggiori informazioni, contatta talentiincomune@sendsicilia.it