Talenti in comune ha dato l’opportunità a giovani talenti di realizzare percorsi di tirocinio curriculari ed extracurriculari, sia a livello locale, in provincia di Palermo, che in altre città d’Italia come Milano, Roma e Forlì.
Per alcuni giovani talenti, le esperienze sono state un’opportunità di crescita in contesti mai vissuti prima, per altri hanno rappresentato il potenziamento delle proprie competenze, per altri ancora l’inizio della propria carriera professionale, attraverso proposte concrete di lavoro che hanno fatto seguito all’esperienza di tirocinio.
A questo proposito è stato interessante confrontarci con ciascuno di loro rispetto a ciò che hanno vissuto e sperimentato e per l’occasione abbiamo il piacere di riportare le interviste realizzate con Paola e Adriana, le quali hanno svolto la loro esperienza all’interno di realtà sociali e culturali del territorio palermitano.
Abbiamo chiesto loro di cosa si sono occupate durante il loro tirocinio, se reputano che l’esperienza abbia contribuito alla loro crescita professionale e quali competenze professionali e trasversali sentono di aver maturato.
Adriana
“Mi sono occupata di progettazione culturale presso l’azienda Porta Felice e ho preso parte alle fasi preliminari del progetto Borghi dei Tesori Festival. Penso che questa esperienza abbia contribuito molto alla mia crescita professionale, mi ha permesso di apprendere il dietro le quinte di un evento e sento di aver acquisito competenze specifiche nella progettazione di eventi culturali. Inoltre, sento di aver rafforzato la mia capacità di lavorare in autonomia e al tempo stesso di coordinarmi con il resto del team, di gestire meglio le mie responsabilità e il confronto con altre realtà.”
Paola
“Ho curato la progettazione e la gestione di attività ludiche ed educative della scuola dell’infanzia della cooperativa sociale Paideia. È un ambiente in cui c’è sempre qualcosa da imparare e infatti ho avuto modo di migliorare anche la stessa gestione del gruppo, il “semplice” primo incontro con i bambini e il rapporto con le famiglie. Ho imparato a osservare meglio e in maniera più consapevole i bambini e a conciliare tutte le logiche che stanno dietro quelli che sembrano dei semplici giochi. Penso di aver migliorato le mie competenze di problem solving e team working e di aver accresciuto la creatività, l’intelligenza emotiva e l’inventiva.”
Ringraziamo Paola e Adriana e facciamo loro un grande in bocca al lupo affinché il loro futuro professionale sia ricco di soddisfazioni e successi.
Segui gli aggiornamenti sulla pagina Facebook e Twitter di Talenti in comune.
Talenti in comune è un progetto finanziato dal Dipartimento delle Politiche Giovanili e del Servizio Civile Universale. Il progetto coinvolge tre organizzazioni partner:
- Associazione SEND (coordinatore)
- CESIE
- Università degli Studi di Palermo – Centro di Orientamento e Tutorato COT
Per maggiori informazioni, contatta talentiincomune@sendsicilia.it