Continua la rubrica dedicata alle testimonianze dei/delle giovani partecipanti al progetto Talenti in comune. Questa volta triplichiamo le voci e diamo spazio ad Alessandro, Riccardo e Alice, giovani di Palermo e laureati rispettivamente in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali, Economia e amministrazione aziendale e Cooperazione Sviluppo e Migrazioni.
Abbiamo chiesto loro che cosa li ha spinti a intraprendere un percorso nel mondo dell’imprenditoria sociale, qual è per loro il valore dell’impresa sociale nel territorio in cui vivono e quale vantaggio hanno raggiunto attraverso il percorso di Talenti in comune.
Alessandro
“Ciò che mi ha spinto a intraprendere un percorso nel mondo dell’imprenditoria sociale è la consapevolezza che molto vada migliorato e la convinzione che, per farlo, l’iniziativa privata sia fondamentale. Quella che niente possa cambiare è un’idea nociva, oltre che sbagliata. Troppo comodo rassegnarsi, molto più difficile è rimboccarsi le maniche e fare qualcosa di nuovo, qualcosa di diverso, un’impresa sia in senso economico che nel senso letterale. Le opportunità esistono sempre, ma vanno cercate bene. Le situazioni di disagio dovuto alla povertà o all’abbandono delle istituzioni sono molte. È evidente che le istituzioni e gli organi di welfare non sempre sono sufficienti per garantire il benessere sociale di tutti gli individui. Pertanto, l’iniziativa e la partecipazione organizzata dei singoli sono di fondamentale importanza per migliorare il territorio, oltre ad essere l’anima stessa della democrazia. Il percorso del progetto Talenti in comune mi ha donato moltissimo; competenze che mi saranno utili, la conoscenza di nuove persone, una bella esperienza formativa, la possibilità di essere io stesso parte del cambiamento”
Alice
“Ho il desiderio di creare un progetto che possa esser di spunto per la Sicilia, sviluppando un’attività che tenga nel conto le diversità, i controsensi e le specialità della città metropolitana e dell’Isola. La base dell’impresa sociale in Sicilia e soprattutto a Palermo deve essere quella di contribuire alla tessitura di una rete eterogenea di opportunità lavorative e di inclusione, che si inserisce nella macro-rete nazionale e internazionale per non rimanere indietro rispetto a queste ultime realtà. Il progetto a cui ho partecipato mi ha donato la capacità di analizzare le idee e crederci, andando avanti sui propri passi.”
Riccardo
“La curiosità di apprendere, di innovare e mettermi in gioco, la volontà di migliorare me stesso e il territorio di appartenenza, mi hanno spinto a intraprendere questo percorso. Penso che il valore dell’impresa sociale sia molto importante, soprattutto per l’inefficienza dello stato e la non eccellenza del privato. Le imprese devono perseguire valori sociali che impattano positivamente la comunità, per riuscire a soddisfare meglio i bisogni dei cittadini seguendo sempre criteri di efficacia ed efficienza. Talenti in comune mi ha donato competenze e condivisione di racconti, storie, conoscenze. Mi ha fatto crescere e conoscere persone molto in gamba”.
Ringraziamo Alessandro, Riccardo e Alice per la loro testimonianza e facciamo loro i migliori in bocca al lupo per il futuro!
Segui gli aggiornamenti sulla pagina Facebook e Twitter di Talenti in comune.
Talenti in comune è un progetto finanziato dal Dipartimento delle Politiche Giovanili e del Servizio Civile Universale. Il progetto coinvolge tre organizzazioni partner:
- Associazione SEND (coordinatore)
- CESIE
- Università degli Studi di Palermo – Centro di Orientamento e Tutorato COT
Per maggiori informazioni, contatta talentiincomune@sendsicilia.it