APS Vivi Sano Onlus

View Profile


Impresa Sociale


Base

Nome

APS

Cognome o Ragione Sociale

Vivi Sano Onlus

Nickname

http://www.vivisano.org

Vacancy

L’Associazione di Promozione Sociale ‘Vivi Sano Onlus’, a breve ‘Vivi Sano Ets’ promuove Salute. Persegue finalità di solidarietà sociale e attività di assistenza socio-sanitaria rivolte a soggetti svantaggiati in ragione di condizioni culturali, fisiche, psichiche, economiche, sociali o familiari. Supporta infanti, giovani, anziani e famiglie in condizioni di disagio, nella educazione ad una vita sana favorendo lo sviluppo di comportamenti responsabili da adottare fin dalla adolescenza. La Onlus siciliana sensibilizza le istituzioni e l’opinione pubblica sulla importanza della qualità della vita nel prevenire e ridurre il disagio personale e familiare, mirando alla promozione dei corretti stili di vita e a tal fine creando le opportunità e i luoghi che trasformino tutto ciò da sola dottrina in concreta occasione. Uno stile di vita sano, alla base del benessere psicofisico del singolo, che porti ad un interesse più collettivo quale la salute sociale. Occorre mirare ad una serie di sani principi quali una corretta alimentazione, lo sviluppo della pratica dell’attività motoria per tutti, la sostenibilità ambientale, la solidarietà, il contrasto alle dipendenze patologiche, agli sprechi e agli abusi alimentari dovuti ad una deformazione culturale e di costume.

Nelle attività di assistenza e sostegno al mondo delle disabilità promosse dalla associazione, in particolar modo nella area dei disagi intellettivo relazionali, si vuole potenziare la parte sana di minori autistici e con sindrome di Down attraverso  attività e progetti sportivi tesi al potenziamento delle abilità sociali e lo sviluppo delle autonomie. Una ‘Special Academy’ condotta dalla sorella minore, Vivi Sano Sport, consente a tutti di avere una chance di avviamento allo sport. Anche a persone con disabilità sensoriale e/o motoria.

Gli associati di Vivi Sano Onlus sono più di novanta: medici, nutrizionisti, operatori sociali, tecnici sportivi, psicologi, psicoterapeuti, psichiatri, educatori, docenti scolastici. Un’associazione  rappresentata da un consiglio direttivo di maturata esperienza ma composta in maggioranza da giovani che hanno tanta voglia di spendersi per il bene comune e che ben conoscono le fragilità dei giovani, in taluni casi pari età.

L’associazione, pur essendo organizzata, ha una struttura snella e dinamica che permette buona operatività sul territorio con spese gestionali minime. Ciò consente efficacia ed efficienza gestionale, unica garanzia di sostenibilità futura risultando in tal modo per i partner profit e non, per i sostenitori e gli stessi associati un ente affidabile cui destinare il proprio impegno, le proprie risorse umane o materiali. Enti che vengono remunerati dall’alto valore sociale delle iniziative.

La Onlus ha esperienza specifica nell’ambito della prevenzione e contrasto alle dipendenze patologiche e sui progetti di riqualificazione urbana per la promozione e la valorizzazione dei beni comuni e la cura degli spazi pubblici. Ha realizzato e gestisce due parchi garantendo sostenibilità alle iniziative di utilità sociale . Il Parco della Salute al foro italico e il Parco dei Suoni in via Angiò a Palermo. Spazi inclusivi vissuti con gioia dalla popolazione cittadina dove il gioco e lo sport sono motore di sviluppo sociale e ricetta di salute. Ultimo progetto in ordine di tempo è il restauro e l’uso della serra del Parco Mattarella al giardino inglese di Palermo. La Casa delle Ninfee verrà gestita insieme a un gruppo di persone con disabilità intellettiva ad alto funzionamento coordinate da un terapista.

Vivi Sano offre opportunità di orientamento e formazione attraverso l’offerta di tirocini in convenzione con l’Università degli Studi di Palermo ed enti di formazione professionale.

Offriamo un’opportunità di formazione ‘on the job’ presso i nostri parchi e in occasione di interventi di prevenzione delle dipendenze condotti presso gli Istituti Scolastici. Attività dirette a giovani studenti e/o neolaureati per acquisire o ampliare le proprie conoscenze e le proprie competenze e, ove possibile, per facilitare l’incontro tra la domanda delle aziende partner e l’offerta di neolaureati.

Ecco le figure:

  • animatore socio-educativo;
  • educatore per la prima infanzia;
  • istruttore attività sportiva inclusiva;
  • psicologo dello sport;
  • terapista della psicomotricità;
  • organizzatore di eventi sportivi e sociali.

Per eventuali info, oltre ai servizi resi dalla piattaforma, potete eventualmente contattare lo 091 2737904. Grazie per l’attenzione.